Una miscellanea culturale espressa nelle carte Siciliane.
Le origini del gioco delle carte siciliane può essere ricondotto alla dominazione spagnola...
Il piacere di camminare tra boschi e borghi: le vie del trekking del Centro Sicilia (Via dei Frati, Cammino di San Giacomo, Madonie).
La Sicilia è una regione prevalentemente collinare, per circa il 25 per cento del territorio è montuosa e per la restante parte (15% del territorio) pianeggiante...
Viaggio in Sicilia: dal barone von Riedesel, a Guy de Maupassant, fino a Madonna. Tutti amano la nostra meravigliosa Isola.
Il 10 marzo del 1767 Johann Hermann von Riedesel, barone di Eisenbach, inizia da Napoli il lungo viaggio che lo porterà alla scoperta della Sicilia e della Magna Grecia...
Il culto mariano in Sicilia, tra devozione e affidamento.
In Sicilia il culto della Vergine Maria ha radici antichissime (III secolo d.C.) ma la sua enorme diffusione è da attribuirsi ai Normanni che, nel Mille, liberarono l’Isola dai musulmani restituendo ai siciliani la libertà di professare la propria religione.
Le novene: spettacoli musicali e di preghiera per anticipare il Natale.
Capita ancora, passeggiando nei vicoli di paesi e città in Sicilia, di imbattersi in pittoreschi spettacoli, con tanta gente stanziata vicino ad una edicola sacra, oppure allestite in stanze all’interno di abitazioni private, in cui alcuni musicanti, con le loro zampogne, inneggiano musiche e preghiere in attesa del natale di Gesù. Si tratta delle Novene di Natale, espressione di devozione
La leggenda di Aci e Galatea
Capita ancora, passeggiando nei vicoli di paesi e città in Sicilia, di imbattersi in pittoreschi spettacoli, con tanta gente stanziata vicino ad una edicola sacra, oppure allestite in stanze all’interno di abitazioni private, in cui alcuni musicanti, con le loro zampogne, inneggiano musiche e preghiere in attesa del natale di Gesù. Si tratta delle Novene di Natale, espressione di devozione